La gestione del processo di realizzazione del progetto complesso di architettura.
Caso di studio: Museo Guggenheim a Bilbao.
Progettista: Frank O. Gehry
Bilbao rappresenta un esempio di città che ha saputo cambiare in poco tempo la sua identità. Sviluppata sulle rive del Nervión, il fiume che taglia il suo perimetro urbano, Bilbao ha mutato la sua natura portuale industriale (entrata in crisi a partire dagli anni 80), diventando una città a misura d’uomo, una delle più visitate di Spagna.
Bilbao ha capovolto la sua immagine attraverso un piano strategico di sviluppo del terziario mediante la riqualificazione urbana cofinanziata da pubblico e privato. Tra i progetti del piano, c’è il Museo di arte moderna e contemporanea internazionale Guggenheim, diventato il simbolo della città. Progettato dall’architetto Frank O. Gehry e realizzato a partire dalla collaborazione tra l’amministrazione dei Paesi Baschi e la Solomon R. Guggenheim Foundation, esso è l’icona della trasformazione vissuta negli ultimi venti anni a Bilbao.
La presente ricerca fornisce un panorama generale del processo di sviluppo della città di Bilbao, analizzando come il governo e le figure coinvolte in questo processo hanno realizzato e gestito le attività necessarie per la realizzazione del piano di riqualificazione urbana di Bilbao, con particolare attenzione all’ “Effetto Guggenheim”, visto che il Museo Guggenheim è il principale responsabile dell’attuale fama internazionale di Bilbao.
Inoltre la tesi ripercorre tutte le fasi del progetto, dalla genesi, alla costruzione, fino all’inaugurazione del Museo; in particolare questo lavoro analizza i rapporti tra i vari attori in gioco, le maggiori difficoltà tecniche affrontate e la sfida della parte strutturale del progetto, in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche ha avuto un ruolo primario ed innovativo, rendendo possibili strutture architettoniche mai progettate prima. E’ altresì esaminata la gestione post operam del Museo, dato che esso, nella sua complessità architettonica, necessita di cure speciali quotidiane. La struttura, il concetto architettonico che esprime e i suoi elevati costi di realizzazione e di esercizio, continuano ancora a dividere i critici fra coloro che la considerano il modello dell’architettura del XX secolo e quelli che la ritengono il simbolo di un’architettura dello spettacolo, senza accorgimenti sociali.
In realtà, il Guggenheim è più che un singolo edificio, è il simbolo di una riqualificazione urbana esemplare, un investimento redditizio non solo in termini economico-finanziari, ma anche sulla qualità della vita in generale.